
San Giovanni evangelista – di Piero di Cosimo (1462-1522) – 1495-1505 circa.
Quest’opera raffigura San Giovanni, che al pari della Maddalena, tra gli apostoli ha rappresentato una figura sensuale ed enigmatica.
Osserva bene le seguenti simbologie:
1 – Drappo rosso e capelli rossi, che simboleggiano la risalita dell’Energia Sessuale dal Ventre di Madre Terra fino al capo.
2 – Drappo sostenuto in basso dalla mano sinistra con medio e anulare separati, che simboleggiano l’attingere dal basso.
3 – Mano destra con pollice, medio, ed indice uniti e rivolti verso l’alto, che simboleggiano il rivolgere all’Alto.
4 – Santo Graal che contiene un serpente posto dinanzi a San Giovanni, che simboleggia il Cuore e le passioni che contiene.
Cogli il significato del dipinto:
Quest’opera suggerisce all’Anima, l’immagine della risalita dell’Energia Sessuale per Volontà dell’essere umano, che facendo riferimento al proprio Cuore la riconosce e la innalza.
Quando ti dico di chiudere l’interruttore del Cuore, ed innalzare l’Energia del Sesso, ti dico dunque, di fare quello che i 12 apostoli di Cristo hanno già fatto.
Condividi questo articolo su: